Le macchie d'olio rappresentano uno dei problemi di lavaggio più comuni e temuti in ogni famiglia. Chi di noi non ha mai avuto la brutta sorpresa di ritrovarsi una tovaglia pregiata o un runner rovinato da una goccia di condimento durante una cena o un evento familiare importante? Beh, la buona notizia è che le macchie di olio non sono impossibili da eliminare dai tessuti, ma è necessario prima conoscere le tecniche giuste e poi agire tempestivamente.

Come riconoscere una macchia d'olio su di un tessuto 

Prima di procedere con un qualsiasi trattamento, è fondamentale identificare il tipo di macchia con cui abbiamo a che fare. Le macchie d'olio sono facilmente riconoscibili per il loro aspetto traslucido e unto, che crea un alone caratteristico. Quando si tratta di tovaglie o tovaglioli macchiati di olio, la macchia appare solitamente più scura rispetto al tessuto circostante e al tatto risulta grassa e untuosa.

Le macchie d'olio possono derivare da diverse fonti: olio da cucina, burro, margarina, salse di vario genere o anche cosmetici (non sottovalutate le creme per il corpo). Ed ognuna di queste sostanze può richiedere un approccio specifico.

Alcuni metodi tradizionali per trattare i tessuti macchiati d'olio 

I metodi tradizionali tramandati dalle nostre nonne sono spesso la prima linea d'attacco contro le macchie ostinate. Uno dei rimedi più efficaci consiste nell'utilizzare il sapone di Marsiglia, strofinandolo direttamente sulla macchia ancora fresca. Il sapone naturale infatti ha proprietà sgrassanti che aiutano a sciogliere l'olio senza danneggiare le fibre del tessuto. 

Un altro metodo tradizionale e molto spesso efficace prevede l'uso del talco o della farina, da cospargere immediatamente sulla macchia per assorbire l'olio. Questi due ingredienti infatti agiscono come fossero spugne naturali, catturando il grasso prima che penetri troppo in profondità nelle fibre del tessuto. Dopo aver lasciato agire per circa 30 minuti, si procede spazzolando delicatamente per rimuovere la polvere assorbente. 

Infine il bicarbonato di sodio rappresenta un altro alleato prezioso nella lotta contro i tessuti macchiati d'olio. Mescolato con qualche goccia di detersivo per piatti, crea una pasta efficace per pretrattare le macchie più resistenti.

Tovaglia macchiata d'olio

Come Lavare un Tessuto Macchiato: Procedura Step by Step 

Quando ci si trova davanti a un tessuto macchiato, come segnalato poco prima, la tempestività è fondamentale. Elenchiamo la procedura corretta per un risultato ottimale: 


Fase 1: Non appena si verifica la macchia, evitare di strofinare energicamente, poiché questo comportamento spingerebbe l'olio più in profondità nelle fibre. Invece, tamponare delicatamente con carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. 

Fase 2: Applicare uno dei metodi tradizionali sopra descritti o utilizzare un pretrattante specifico per macchie grasse. Lasciare agire per almeno 20 minuti, permettendo al prodotto di penetrare e sciogliere l'olio. 

Fase 3: Procedere con il lavaggio seguendo le indicazioni specifiche per il tipo di tessuto (quindi è fondamentale leggere l'etichetta!). Per capire come lavare tessuto di cotone macchiato d'olio, è importante utilizzare acqua calda (compatibilmente con le indicazioni dell'etichetta) e un detersivo di qualità che contenga enzimi specifici per sciogliere i grassi. 

Consigli Specifici per Diversi Tipi di Tessuto 

Non tutti i tessuti reagiscono allo stesso modo ai trattamenti antimacchia. Il lino ad esempio richiede particolare attenzione, poiché questa fibra naturale può danneggiarsi se trattata in maniera troppo aggressiva. Per questo tessuto pregiato, è consigliabile testare sempre il trattamento che si vuole applicare su una piccola area nascosta prima di procedere. 

I tessuti sintetici, come il raso di poliestere, tendono a trattenere maggiormente le macchie di olio, richiedendo trattamenti più prolungati. 

Infine il cotone ed in particolare le tovaglie in cotone, invece, risponde generalmente bene ai trattamenti tradizionali, purché si agisca rapidamente.

Per le macchie particolarmente ostinate su tessuti delicati, è possibile ricorrere a solventi specifici come l'alcol isopropilico o l'acetone, sempre previa verifica della resistenza del tessuto a questi prodotti.

Meglio Prevenire che Curare 

La prevenzione rimane sempre la strategia migliore. Utilizzare tovaglie antimacchia durante i pasti principali può salvare i tessuti più pregiati da incidenti spiacevoli. Inoltre, tenere sempre a portata di mano prodotti assorbenti e detergenti specifici permette di intervenire tempestivamente quando si verificano gli inevitabili piccoli incidenti domestici. 

Product added to wishlist
Product added to compare.